domenica 6 gennaio 2019

Dove nasce la Cristologia?



INIZI  DEL  CRISTIANESIMO


Inizi dell’azione salvifica centrale

Diversi atti sono quelli comprensivi dell’ingresso del Figlio di Dio, Logos, nella storia dell’umanità e del cosmo:
-          Incarnazione del Logos
-          Nascita, vita, insegnamento di Gesù il Cristo
-          Morte, Risurrezione, Ascensione, Effusione dello Spirito.
La movenza è cronologicamente progressiva, in avanti

                                                     Inizi della rivelazione dell’atto salvifico

Dopo un preludio costituito dall’annuncio lanciato dal Gesù terreno del veniente Regno di Dio,
nella predicazione (kerygma) della Chiesa apostolica nata a  Pasqua (che Paolo focalizza nel “vangelo”) si passa molto lentamente per quattro tappe (o momenti della “nascita” della Cristologia) che trovano riscontro nei testi del Nuovo testamento:
-          Risuscitamento (Rom 1,3-4)
-          Battesimo nel Giordano (Marco)
-          Nascita da Maria (Luca e Matteo nei vangeli dell’infanzia)
-          Preesistenza, nascita da Dio Padre (Giovanni nel prologo del Vangelo e della prima lettera)
La movenza è riflessivamente regressiva, a ritroso, e passa (secondo la TOB)
-          nel testo paolino, dal riconoscimento del Figlio di Dio in senso messianico, dotato come Signore della pienezza delle prerogative divine.
-          in Gv 1, alla proclamazione del Logos, che era rivolto verso Dio, ed era (senza articolo) Dio, Unigenito, che è nel seno del Padre.

Evidentemente le celebrazioni dell’anno liturgico seguono il primo schema; il lavorìo della Chiesa pensante (teologi) segue invece il secondo.
Per molti secoli il magistero dei pastori, anche per combattere le eresie, ha ritenuto necessario seguire lo schema incarnazionista. D'altra parte, dopo il benedetto rifiorire degli studi biblici, si è dato il caso di chi tende a condurre nella nebulosità l'Incarnazione; e questo diventa un ammanco "pejor priore".

 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------




I  VANGELI

Perché non abbiamo un solo "vangelo"? Perché abbiamo anche altri libri nel Nuovo Testamento?
        Perché la persona-azione-missione di Gesù è inesauribile, insondabile. Perché il NT è cristocentrico e, nella visione trinitaria comprendente lo Spirito, Dio Padre è l'Alfa e l'Omega. Quindi il Cristo è in persona la Parola incarnata (Giovanni 1,14) che scende a noi dall'Origine unica che è il Padre.
Perché i "vangeli" sono nati tardi?
           Quattro date (indicative):
                                30 Risurrezione di Gesù e nascita della Chiesa
                                50 Inizio delle lettere di san Paolo
                                65 Vangelo scritto da san Marco
                                80  Vangeli di Matteo e Luca

Mentre i vangeli sinottici ci conservano una "cristologia implicita", la Fede cristiana e la Chiesa sono nate dal Mistero pasquale (Morte-Risuscitamento-Effusione), secondo quanto ci viene riferito della solenne proclamazione di san Pietro a Pentecoste: "Sappia dunque con certezza tutta la casa d'Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso" (Atti 2,36).
       Quattro attività (Atti 2,42):
                                 Insegnamento degli Apostoli
                                 Comunione di vita da risorti
                                 Cena eucaristica
                                 Preghiere
                                  
La comunità così costituita
- trasmise, specialmente nelle celebrazioni, il ricordo di ciò che aveva fatto e detto il Gesù terreno,
- comprendendolo, sotto la guida dello Spirito Santo, sempre più profondamente;
- lo mise in scritto adattandolo alla situazione delle singole Chiese.                                            

(Vedere il paragrafo 19 della costituzione dogmatica “Dei verbum” del Concilio ecumenico Vaticano II)
                            





 

Nessun commento:

Posta un commento