domenica 22 settembre 2013

Lettura cronologica dell'AT




PROPOSTA DI LETTURA CRONOLOGICA DEI LIBRI DELL’AT


NOTE 
La data di composizione di alcuni dei 46 libri e di alcune delle loro parti è discussa dagli studiosi. 
Non è possibile fornire un'età per il libro dei Salmi.
I libri deuterocanonici sono indicati in corsivo.


SECOLO VIII
Comparsa delle tradizioni delle prime tre fonti del Pentateuco: J – E (che saranno unificate dal tempo di Ezechia fino all'esilio) e D
Amos (1°) dal Sud inviato al Nord; Osea (2°) del Nord                                 
1°Isaia, Michea (3°)                                                                          

SECOLO VII
Jahvista nel Sud (Elohista nel Nord), che danno origine alla lunga composizione di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri
Sofonia (4°)                                                               
Deuteronomio (parte centrale), proveniente da una tradizione del Nord, che era stata portata a Gerusalemme dopo la caduta di Samaria (721)
Scoperta del libro della Legge (probabilmente Dt) – riforma di Giosia
Inizio della riflessione della storia deuteronomica  (che sarà scritta nel secolo VI)
Geremia, Naum (5°), Abacuc (6°)

SECOLO VI
Triplice deportazione a Babilonia (597-581) –  Editto di Ciro (538)
Unificazione di Jahvista ed Elohista 
Deuteronomio (I e III discorso)
Stesura della storia deuteronomica: Giosuè, Giudici, Samuele (1-2), Re (1-2)                    
Presbiterale nel Sud (si affianca alle tre fonti sopra ricordate)
Ezechiele, 2°Isaia, Abdia (7°), Lamentazioni
Aggeo (8°), 1°Zaccaria (9a°)
                                                       
SECOLO V
Giobbe, Proverbi, Cantico, Rut
3°Isaia , Giona (10°), Malachia (11°)

SECOLO IV
Unificazione della legislazione del Pentateuco
Cronache (1-2), Esdra, Neemia
Gioele (12°), 2°Zaccaria  (9b°)

SECOLO III
Qoelet
Traduzione dei LXX
Lettera di Geremia (= Bar 6)
Tobia

SECOLO II
Daniele (ebraico e aramaico), Ester (ebraico) - NB. Questi due libri contengono sezioni in greco.
Siracide, Giuditta
Maccabei (2), Maccabei (1)
Nascita di Qumran

SECOLO I
Baruc      
Salmi di Salomone                                                  
Sapienza                   
                                                                        

Nessun commento:

Posta un commento