EUCARISTIA E
ASCENSIONE
La celebrazione dell’ Eucaristia,
che era stata istituita nella Cena, diviene attuale solo dopo l’uscita del
Cristo risorto da questa storia.
Cristo non ci ha lasciati orfani
dopo aver eseguito l’azione della nostra salvezza
Tornando al Padre nel Mistero
pasquale (che è costituito da diversi eventi: Cena, Passione, Morte,
Risuscitamento, Ascensione, Pentecoste) Cristo ci ha lasciato in dono:
- il suo Spirito, suo Vicario (titolo pregnante dovuto alla teologia trinitaria di Tertulliano)
- il suo Corpo ecclesiale, la Chiesa cristiana, sacramento del suo Spirito
- il suo Corpo eucaristico, sacramento della sua umanità
- Maria sua Madre, mediazione della sua umanità e Madre della Chiesa.
Premettiamo alcune definizioni:
- Comunione è porre in comune un bene tra più persone, che così diventano una Comunità
- Il convito è il sacramento (manifestazione) della Comunità, specialmente degli appartenenti a una famiglia
- Corpo (per i semiti) è la presenza della persona al mondo
- Sangue (per i semiti) è la vita vissuta e donata, sacrificata
L’Eucaristia è il sacramento del
Corpo-Sangue del Figlio di Dio incarnato, morto e risorto
La celebrazione eucaristica è
un’azione sacra che ha al suo centro Cristo e si attua in due direzioni:
1 – Sotto le
apparenze del pane il Figlio in un corpo (persona, identità) offre se stesso
(il suo Corpo) al Padre in atteggiamento di adesione filiale e in riscatto del
“peccato del mondo”; egli esercita così la virtù della religione, della Fede
2 – Sotto le
apparenze del vino Cristo si offre in sacrificio al Padre e in servizio al
“corpo” dei fratelli (i due motivi della sua “missione”) e in espiazione dei
peccati; egli esercita così la virtù della Carità verso Dio e i fratelli
La celebrazione eucaristica è la
manifestazione (sacramento) della famiglia dei “figli nel Figlio” (espressione
usata dai Padri), in cammino verso la Comunione che non avrà fine; la Chiesa esercita così la Speranza.
Per questo è detto che ”la Chiesa fa l’Eucaristia” e
“l’Eucaristia fa la Chiesa”
(reciprocità). Qualche teologo ritiene che la Chiesa sia stata istituita nella Cena.
Nessun commento:
Posta un commento