L’APOCALISSE: teologia della storia
Il “vangelo eterno” della speranza cristiana: “Scrivi le cose che hai visto, quelle presenti e quelle che devono accadere in seguito” (1,19)
I - La chiesa contemporanea all’autore
CRISTO PASTORE
Introduzione al primo settenario
1 Cristofania
2-3 Primo settenario: Cristo rianima i buoni e rimprovera i difettosi nelle chiese dell’Asia
II - La chiesa nella storia cristocentrica
A) Preparazione alla rivelazione
CRISTO SIGNORE
L’Agnello domina la storia e può “rivelare” in essa il piano di Dio: castighi medicinali e salvezza
Introduzione al secondo settenario
4 Visione del trono di Dio
5 Il libro sigillato e l’Agnello che solo lo può rivelare
Secondo settenario: i sigilli
6 Sei sigilli
7 Gli eletti provenienti da Israele e da altri popoli
8,1 Settimo sigillo
B) Nell’attesa della manifestazione storica
CRISTO PROMESSO SALVATORE
Azione di Dio che manda i castighi per il ravvedimento dell’umanità
La storia di Israele che converge su Cristo, “telos”; interpretazione della storia dell’AT alla luce di Cristo
Terzo settenario: le trombe (flagelli) suonate da angeli
8 Quattro trombe – L’aquila minaccia tre guai
9 Quinta tromba: le cavallette - Sesta tromba: la cavalleria - Ma non c’è conversione
Interludio
10 Un libretto portato da un angelo è ingoiato
11,1-14 I due testimoni
11,15-19 Settima tromba: lode a Dio – l’arca dell’alleanza
C) Al centro della storia della salvezza
CRISTO SALVATORE
L’intervento di Cristo come arco di volta di tutta la storia
12 La donna (Israele dell’AT e del NT) e il figlio – Il drago combatte la donna e Michele, e alla fine è precipitato sulla terra
13 La prima e la seconda (il falso profeta) bestia
14 I compagni dell’Agnello – Annuncio del giudizio (mietitura e vendemmia)
III - La chiesa della manifestazione escatologica
CRISTO GIUDICE
Introduzione al giudizio
Quarto settenario
15 Le coppe (flagelli) – Il cantico e la tenda della Testimonianza
16 Le coppe versate da angeli – Ma non c’è conversione - Tre spiriti di demoni – Introduzione alla condanna di Babilonia
Il giudizio finale
17-18 Caduta di Babilonia
19-20 Trionfo in cielo – Combattimenti – il Millennio – Giudizio sulle nazioni
CRISTO OMEGA
21-22 La beatitudine nella Gerusalemme escatologica
L’Apocalisse di Giovanni è profezia della totalità, di luce e di ombra.
C’è in essa tutta la storia del Popolo di Dio: passato, presente, futuro intrastorico e definitivo.
Ma c’è anche tutta la vita dell’uomo e delle sue organizzazioni civiche e religiose.
Ambedue i percorsi sono segnati da coppie di elementi disposti in contrapposizione dialettica:
• trionfo/sconfitta
• amore/dolore
• vita/morte
• fede/idolatria
• ortodossia/eresia
• fervore/tiepidezza
• grazia/peccato
• premio/castigo
• felicità/dannazione
Nessun commento:
Posta un commento