lunedì 24 gennaio 2011

Magnificat

SCHEMATIZZAZIONE DEL MAGNIFICAT
(Lc 1, 46b – 55)


I strofe: L’esultanza della “serva” del Signore

A
L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, (1)
perché ha guardato l’umiltà (2) della sua serva. (3)
B
D’ora in poi tutte le generazioni (4) mi chiameranno beata.
(perché) Grandi cose (5) ha fatto per me l’Onnipotente (6)
e Santo è il suo nome;

II strofe: Il giudizio di Dio sul popolo

A
(e) di generazione in generazione (4) la sua misericordia (7)
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza (6) del suo braccio,
ha disperso i superbi (8) nei pensieri del loro cuore;
B
ha rovesciato i potenti (8) dai troni,
(e) ha innalzato gli umili; (2)
ha ricolmato di beni (5) gli affamati,
(e) ha rimandato i ricchi a mani vuote.

III strofe: La salvezza operata coll’invio del Messia

Ha soccorso (1) Israele, suo servo, (3)
ricordandosi della sua misericordia, (7)
[come aveva detto ai nostri padri],
per Abramo e la sua discendenza, per sempre.



La suddivisione in righe e la punteggiatura sono della Bibbia CEI (nuova traduzione). In questa mancano le parole racchiuse in parentesi tonda.
I numeri tra parentesi segnalano concetti, e talvolta parole, affini.
Le parole sottolineate segnalano le antitesi.

Nessun commento:

Posta un commento