LA FUNZIONE DI MARIA E’ TOTALMENTE CENTRATA SU GESU’
Premessa
Siamo molto attivi nel manifestare la nostra devozione alla Madonna
Ma vogliamo andare ai fondamenti della devozione? Conosciamo le meraviglie che ci dice la fede cristiana su Maria?
Principio
Dio ha eternamente programmato la Madre del Figlio suo non tanto perché essa ci dia un suo Vangelo, ma per donarci Gesù. Attraverso Maria, Gesù è entrato nella storia degli uomini, nel nostro mondo, per salvarlo.
Maria quindi deve essere sempre connessa intimamente col suo Figlio Gesù.
Sviluppo
Gesù uomo riceve attraverso la Madre quattro realtà:
1/ la temporalità: il Figlio di Dio, per sua natura eterno e immutabile, riceve attraverso di Lei il suo essere e vivere nella successione del nostro tempo (nasce, opera e muore). E dà a noi uomini mortali la vita eterna. Noi preghiamo Maria Madre del Figlio di Dio incarnato, “Madre di Dio”.
2/ la passibilità, cioè la capacità di soffrire e morire: il Figlio di Dio, per sua natura impassibile e immortale, riceve attraverso Maria il corpo che soffre e muore per darci la salvezza. Maria, Madre del Salvatore, una volta terminato il corso della sua vita terrena, avrà come dono l’Assunzione corporea.
3/ la libertà senza la peccabilità, cioè la capacità di realizzarsi senza la possibilità di rifiutare irresponsabilmente l’amore di Dio. Perché Maria è senza peccato originale, è Immacolata; e inoltre perché è sempre-vergine, la Tutta-santa (del tutto e per sempre riservata solo a Dio),
4/ la generazione (derivazione del figlio dalla madre), senza passare per la reciprocità orizzontale dell’amore naturale. Il dare senza alcun bisogno di ricevere è la carità perfetta.
Ogni essere umano è frutto meraviglioso di una comunione di amore tra due esseri; Gesù, vero Dio e vero uomo, nasce dalla comunione di amore di tra Dio Padre e Maria, la Vergine (per eccellenza); questa unione è nello Spirito Santo (che è l’amore personale all’interno della Trinità). Il nome di Maria probabilmente viene dall’egiziano: “amata” (da Dio).
Il vergine Gesù, che è il Figlio unigenito nell’eternità di Dio, forma con la sua Morte di primogenito la grande famiglia dei figli di Dio. Gesù sulla croce muore per amore. Maria addolorata, al posto della “morte per amore”, in un’estasi di amore, davanti al Figlio che muore, genera verginalmente in Giovanni la moltitudine dei figli di Dio, che è la Chiesa (Madre della Chiesa).
Nessun commento:
Posta un commento