Rivelazione: PROSPETTO DI BASE
I
La rivelazione cristiana “fondante” è essenzialmente cristo-centrica (e quindi trinitaria) e si sviluppa in tre tappe.
1 – Prima fase (storica)
È la vita storica di Gesù, “quello che fece e disse”, come sviluppo del profetiamo e del messianismo dell’Antico testamento; vita conclusa col fallimento della morte e con la dispersione dei discepoli e primi seguaci.
2 – Evento centrale (metastorico, ma con tracce visibili lasciate nella storia)
E’ la Risurrezione (Risuscitamento) annunciata dai “testimoni” e l’effusione dello Spirito.
Rappresenta l’approvazione divina del Messia che era stato rifiutato; ora costituito Signore della nuova comunità (Chiesa cristiana).
Nel mistero pasqua-pentecostale viene rivelato il mistero del Dio uni-trino:
• Dio Padre che risuscita Gesù,
• Gesù che viene “generato” Figlio di Dio secondo lo Spirito di santità,
• Lo Spirito di Dio che viene effuso sulla Chiesa nascente e sul mondo.
3 – Seconda fase (storico-carismatica)
Rappresenta l’illuminazione proiettata sulla prima fase, sull’identità divina del Messia e sulla vita della Chiesa primitiva; è costituita dalla stesura scritta ispirata dallo Spirito di Cristo (Nuovo testamento) di queste tre realtà, sotto la guida dei testimoni del Risorto.
II
La considerazione teologica (e non solo storico-critica) dell’origine del cristianesimo deve avere la caratteristica della globalità. Quindi
a/ Chi volesse limitare il suo studio alla prima fase otterrebbe una grave riduzione immanentistica del fenomeno religioso del cristianesimo a fatto puramente umano (che esclude l’intervento trascendente di Dio). Costui si perderebbe nelle discussioni su chi fu il fondatore del cristianesimo, su quale rispondenza storica ha il IV vangelo, sul perché esistono nella Bibbia libri che non riferiscono “ciò che Gesù fece e disse”….
b/ Per non cadere nella voragine delle varie forme di “falsa gnosi” (come la chiama Ireneo) che nega la “carne”, è essenziale però che la seconda fase sia fermamente ancorata al Gesù terreno della prima fase (e quindi all’Incarnazione del Verbo).
Nota
Questo schema comprende i popolarmente conosciuti “misteri principali della nostra fede”: Unità e Trinità di Dio; Incarnazione, Passione e Morte, Risurrezione del Nostro Signore Gesù Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento