CONTINUITA’ / ROTTURA
E’ in discussione il concetto di Tradizione ecclesiale
Il “depositum fidei christianae” (quello della Chiesa apostolica, che ha uno statuto straordinario e unico nella formazione storica della Chiesa)
1 – E’ assolutamente da tenere nelle sue linee essenziali: Fede e mezzi di grazia (Fides et fidei Sacramenta)
Questi ultimi mancano nella tradizione protestante
Non “sola Scriptura” (Lutero ha errato restringendo la fede-vita della Chiesa apostolica soltanto alla fede degli scritti del NT). Anche nella Scrittura esistono cose non essenziali (es. il coprirsi il capo delle donne)
Esempi: Paolo dissente da Pietro perché ritiene che sia stato messo in discussione il principio del Vangelo
La Tradizione è detta “viva” nella Chiesa non perché aggiunge sempre nuove “definizioni” o determinazioni, ma perché è sempre in grado di scoprire meglio i tesori contenuti nella fede-vita della Chiesa apostolica
2 – E’ adattabile alle culture e ai periodi storici,
* secondo la legge dell’Incarnazione
* secondo le esigenze dei periodi storici (es. l’accentramento romano nei periodi di pericolosa dissoluzione)
Ogni tradizione ecclesiale può costituire realtà nuove, persino nuove interpretazioni delle fede, ma queste non saranno mai assolutamente inderogabili e imponibili agli altri (se posso sottoporre ad ermeneutica la Bibbia, perché non posso fare altrettanto con le dichiarazioni magisteriali?). Es. alcuni termini focali (come ousia, hypostasis) sono stati usati diversamente dai diversi concili ecumenici, anche tra di loro vicini nel tempo
3 – E’ inesauribile completamente da qualsiasi chiesa, mentre “vediamo in modo confuso, come in uno specchio” (1Cor 13,12), non come “quando egli si sarà manifestato” (1Gv 3,2)
Motivi classici: perché la figura di Cristo è stata presentata da quattro vangeli; perché nel NT esistevano chiese con strutture e interpretazioni teologiche ben diverse tra di loro
4 – E’ insondabile completamente da ogni suddivisione della Chiesa in stato di divisione
Es. qualcosa è stato trascurato (non negato, altrimenti si avrebbe eresia) come la teologia dello Spirito santo (che eccelle negli orientali) e l’ecclesialità delle comunità locali (mantenuta in Oriente).
Nessun commento:
Posta un commento