venerdì 1 novembre 2013

Il Pane della Vita



UNA DELLE LETTURE TEOLOGICHE DEL DISCORSO
“IL PANE DELLA VITA”


Il capitolo 6 del IV vangelo, complesso e molto studiato, può essere interpretato così.

Suddivisione: due inclusioni / due tematiche

a) Inclusione in preparazione alla seconda tematica
27        Il cibo che il FdU vi darà
b) Prima tematica: Gesù
32        Il Padre vi dà il pane dal cielo
33        Il pane è colui che discende dal cielo
35.48   Io sono il pane della vita
38        Sono disceso dal cielo
40        Chiunque crede nel Figlio ha la vita eterna
50        Questo è il pane che discende dal cielo; chi ne mangia
51ab    Io sono il pane disceso dal cielo; se uno ne mangia
                        c) Seconda tematica: Eucaristia
51c      Il pane che io darò
52        La sua carne da mangiare
53s.56 Mangiare-bere / carne-sangue
55        Cibo-bevanda
                        d) Inclusione a conclusione della prima tematica
57        Chi mangia me
58        Pane disceso dal cielo

Il verbo "trògo" (mangiare) si trova in 54.56.57.58

Schematizzazione

A - Un discorso principale sull’Incarnazione e sulla Fede salvifica

a)     Premessa di un “segno”: la rivelazione di Gesù (16-21)
b)    24-51b; 57-69

La parola chiave è “credere”, che qui ricorre 8 volte ed è assente in B; la parola “pane” compare 8 volte (perché richiama il dono dal cielo, la manna nel deserto, figura di Gesù)

Idea basilare: Mangiare il pane è credere all’Inviato dal Padre

B – Inserzione di una parte eucaristica

a)     Premessa di un “segno”: il dono di Gesù alla comunità (1-15)
b)    (anticipazione in 27c) + 51c-56

Le parole chiave sono “carne/sangue”, che qui ricorrono 6 volte ( 2 per carne e 4 per il binomio) e mancano in A; la parola “pane” vi compare una sola volta nel v. cerniera che collega le due parti (e richiama Lc 22,19: “Questo è il mio corpo dato per voi”)

Idea basilare: Mangiare e bere è cibarsi del dono (Corpo e Sangue) di Cristo


 Parole comuni alle due parti: “mangiare”, “vita” (e derivati: vivere, vivo); mentre “corpo” non  figura in nessuna delle due


Riferimento liturgico
Nella Celebrazione eucaristica troviamo i due elementi:
a)    Cattedra della Parola, che si conclude con la recita del Credo
b)    Mensa del Pane, che si conclude con la Comunione

Nessun commento:

Posta un commento